www.sansalvoantica.it


Ogni mondo è paese, ma il mio paese è il mio mondo.
Fernando Sparvieri







Ma chi sarebbero li salvanése

I forestieri a San Salvo

di Fernando Sparvieri

Un po' di storia locale raccontando personaggi





Capitolo XIX

Il Bubba dei casolani
(I fratelli meccanici)



Miuccie (Emilio) Di Cola, con il trattore dei casolani.


Come già detto, eravamo ancora in un'epoca in cui i contadini zappavano e continuavano ad arare i loro terreni con asini, muli, cavalli e buoi, per chi li possedeva. Nessuno aveva nu motore (un trattore).

Certamente non è che i sansalvesi non lo avessero mai visto prima di allora nu motóre. Lo avevano visto ed apprezzato al seguito de le machéne (delle trebbie) di Pajàte, di Piazzane, di San Pitre Avellane, che venivano a tresca' (a trebbiare) nelle campagne sansalvesi, oppure nei terreni dell'Azienda D'Avalos in agro di Cupello, dove c'era la trebbie di Don Giorgie, acquistata nel 1939 da don Giorgio Di Michele, che ne era il fattore, ma nessun sansalvese verace, neppure tra i più benestanti proprietari terrieri, come Do' Ureste o Don Caddane, si erano mai sognati di acquistare nu motore, troppo complicato da gestire, non essendovi né motoristi e né tantomeno meccanici in paese.

Meccanici erano invece cinque di sette fratelli casolani, i cui nomi erano Donatuccie , Felice, Nicola, Pasqualine, Giuvuannine, Salvatore, con l'unica eccezione del fratello più piccolo, Vittorio, che era studente, appartenenti ad un ceppo della famiglia Travaglini (quelle de Za' Mariuccie), che si era insediata sin dal 1915 in C.da Colle Pagano, all'epoca ancora campagna. La famiglia era costituita anche da tre sorelle: Ornella, che sposò il sansalvese Ntonie Del Negro; Vitalina, che sposò Travaglini Casimiro, che non era suo parente pur portando lo stesso cognome (questa coppia si trasferì poi a Campomarino) e Antonietta che si sposò con Guido Tomassetti di Montenero di Bisaccia.

Furono loro ad acquistare lu préme motore (il primo trattore): un Bubba 45 Cv, cingolato a testa calda, con pistone unico orizzontale, al quale abbinarono una trebbia.

Per farlo partire quel trattore era una mezza impresa.

Da ciò che mi è stato raccontato, se ho ben capito, essendo un trattore a testa calda, la sua messa in moto, avveniva, per tramite la cosiddetta "sigaretta" (una cartuccia esplosiva), che sistemata in un foro (porta sigaretta) della testata (bulbo sferico cavo), la cosiddetta calotta, dopo averne riscaldata con una lampada a petrolio la parte inferiore, ne provocava l'accensione, dando un colpo di martello, a mo' di grilletto del fucile, sulla cartuccia.  Questo metodo di fabbrica però non sempre funzionava. Anzi al trattore dei casolani non funzionava mai. Allora escogitarono un altro sistema, empirico: invece della "sigaretta" ponevano una piccola forgia da fabbro sotto la calotta e quando questa con il fuoco si arroventava, diventando color rosso ciliegia, dopo aver girato lentamente a mano una grossa puleggia inserita nel volano del motore per trovare il punto morto del pistone, la ruotavano con un colpo secco in senso orario, generando la messa in moto del trattore, che iniziava a sbuffare come una locomotiva. A volte capitava che al momento dell'accensione, la puleggia desse un pericoloso contraccolpo che poteva ferire alle mani chi lo stava azionando e che l'albero motore girasse al contrario, insieme anche alla cinghia della trebbia, se vi era collegata. Quando ciò accadeva, bisognava spegnere il motore e ripetere daccapo il procedimento di messa in moto. 

Con lo spirito e l'intraprendenza che da sempre, sin dall' arrivo dei loro progenitori, avevano sempre contraddistinto i casolani sansalvesi, non trascorse tempo che ne acquistarono altri di trattori.

E lì, in C.da Colle Pagano, da dove si scorgeva il panorama del paese e per arrivarvi bisognava scendere a bballe pe la fànte (la discesa di via Fontana), attraversare "il ponte dei casolani", così chiamato perchè nelle vicinanze ci abitavano famiglie di origine casalona, e poi prendere la salita de la ve' de la desgrazie (attuale Via il Caravaggio), così denominata in quanto i briganti ci avevano ammazzato Luigi Ciavatta, capitano della Guardia Nazionale, iniziò un via vai di giovani sansalvesi, che ze javene a 'mbarà lu mustire a le casuléne (andavano a ad apprendere il mestiere di meccanico/trattorista ai casolani).

Quella dei casolani fu una vera scuola motoristica per la gioventù locale, un cambio di mentalità, una prima propensione, da parte dei giovani, a guardare verso lo sconosciuto ed appassionante mondo dei motori.

Loro apprendisti furono, tanto per citarne alcuni, Sebastiano Valentini, Giuseppe Gallina, Armande de Pumbe' (Armando Marzocchetti), Michelino Cieri, Tonino Zuccoronno, figlio de Leséne (Eliseo), Adelchi Artese, che ere lu feje de Ntunine lu cantinire (il cantiniere), Gine Orie (Gino Ciavatta), che poi diverrà meccanico, Miuccie (Emilio) Di Cola, e per un breve periodo anche Raffaele Chica, che poi diverrà uno dei pochi meccanici sansalvesi, specializzato in trattori ed altri mezzi agricoli. Oltre a loro vi erano anche dei giovani nipoti di Serra di Altino, e l'altro nipote Felice, figlio del primo fratello Felice, al quale alla nascita misero il nome del padre purtroppo perito in un incidente stradale prima che egli nascesse. Dava loro una mano, saltuariamente, anche Micchele Celléne (Michele Della Valle), originario di Montenero di Bisaccia, di cui parleremo in seguito.

Quei giovani impararono a smontare motori e ripararli.

I casolani, per spostarsi celermente, avevano anche una moto, un DKW, due tempi 350, che era stata abbandonata dai tedeschi durante la ritirata del Novembre '43, e che in qualche modo erano riusciti ad immatricolare.

Era un'ottima moto per quei tempi. Aveva una grossa forcella con una molle a spirale alla ruota anteriore per attutire i sobbalzi, mentre quella posteriore era rigida, senza ammortizzatori. Per rendere più confortevole il viaggio dei passeggeri, aveva due selle in gomma che molleggiavano in quanto sorrette da molle. Quando arrivava il tempo della trebbiatura, per aumentare il numero degli operai da trasportare con la moto nelle campagne, gli 'nzeppelávane (gli inserivano) na' tavele de le pénne (una tavola per lavare i panni) sotto la prima sella , che poggiata sulla seconda, creava altri due tre posti a sedere.


Mijúccie (Emilio) Di Cola, con il trattore dei casolani, in una fase della trabbiatura.


Erano davvero intraprendenti questi fratelli casolani e si facevano davvero girare il cervello.

Ad esempio, dopo che i tedeschi, il 3 Novembre del '43, per ostacolare l'avanzata alleata, fecero saltare in aria il ponte de le casuléne sulla nazionale, molti camion ed autotreni non riuscivano a risalire la cunetta che si era determinata in quel punto. I casolani cosa fecero! Vi portarono nu motore e li rimorchiavano riportandoli sulla strada, naturalmente a pagamento.

Il ponte dei casolani distrutto dai tedeschi - Novembre 1943


Peccato che i nostri amici, dopo aver aperto anche nu trappéte (un frantoio), ad uno ad uno emigrarono. Pasqualino e Salvatore se ne andandarono in Australia, Giovanni in Canada e Nicola a Milano.

Molti loro apprendisti, oggi anziani, li ricordano con stima e simpatia.

Furono maestri di mestiere e di vita.


NOTE:

  • La salita che dal ponte dei casolani riconduceva al paese, divenne in quel periodo una vera disdetta per i camionisti. Siccome procedevano in salita molto lentamente l'attuale Via Trignina, erano vittime a lu làmmete (zona che da Via Trignina, dopo la Curva de la mammene e l'incrocio con Via San Rocco, declina sino a Via Madonna delle Grazie) di orde di ragazzini che si divertivano a fare i banditi. Nascosti abballe pe lu làmmte , sbucavano all’improvviso dietro al rimorchio, rubando a dispregge (senza alcun ritegno) i catarinfrangenti ed i triangoli posteriori degli autotreni. Molti camionisti, sapendo che durante la salita incorrevano in questo pericolo, mettevano di guardia, a mo' di vedetta, qualcuno che viaggiava con loro, aggrappato al maniglione esterno dello sportello o nascosto dentro il cassone del camion, per cogliergli in flagrante. Altri ragazzini, invece, quando transitavano le pústale (le corriere), si erano specializzati a fregare la merce trasportata sul portapacchi delle stesse. Aspettavano che la corriera iniziasse la salita (generalmente quella che porta a Vasto sulla vecchia S.S. 16, dopo il ponte di Buonanotte) e quando la pústale rallentava, abbassavano la scaletta che portava al portapacchi e saliti sopra frecavano ceste d'uova ed altri oggetti. Un giorno però trovarono la sorpresa: sotto 'na 'ncirate (un telo cerato) sbucò Rasoterre, il fattorino, così soprannominato perchè basso di statura, che con la pianta delle scarpe iniziò a pestare loro le dita mentre si arrampicavano sulla scaletta, facendoli cadere a terra mentre la corriera era in movimento. Alcuni ragazzi tornarono a casa tutte 'nzanganìte (sanguinanti) e pieni di varlése (escoriazioni)- Fonte Tonino Longhi.
  • Molti particolari sul trattore dei casolani mi sono stati forniti dal sig. Armando Marzocchetti, loro apprendista.

pag.19

dietro/avanti


Un libro sul web

MA CHI SAREBBERO

LI SALVANESE

I forestieri a San Salvo

INDICE


Capitolo I
Introduzione
I maestri di scuola



Capitolo II
I carabinieri
e Nonsaccie




Capitolo III
da Gerardo D'Aloisio
a Luegge Capaùne




Capitolo IV
Lu camie de Masciulle
(Il camion di Masciulli)




Capitolo V
Giovanni Bassi
e Valentini Bassi Venturini




Capitolo VI
Vincenzo Larcinese




Capitolo VII
Ninuccie
lu panattire




Capitolo VIII
Lu macillare
de Lentelle




Capitolo IX
Nine
lu napuletane




Capitolo X
Franche lu 'nfurmire




Capitolo XI
Quei matrimoni d'altri tempi -
La bella farmacista ed Erpinio Labrozzi




Capitolo XII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIV
Erpinio Labrozzi e Maria Iole Di Nardo




Capitolo XV
(Fine prima Parte)


Capitolo XVI
Lu 'ngiugnìre
Tommaso Papi



Capitolo XVII
La famiglia Ricca




Capitolo XVIII
la crisi degli artigiani




Capitolo XIX
Lu motore
de le casuléne




Capitolo XX
Di Virgilio Nicola
la léma sàrde




Capitolo XXI
Lu camie
de Tinarìlle




Capitolo XXII
Angelo Di Biase
(Biascille)


Capitolo XXIII
Li carrettire
diventano camionis




Capitolo XXIV
Lu Jumme
ed il pastificio de mastre Camélle e Marchàtte




Capitolo XXV
Adelme, Gelarde e Micchéle Cillène




Capitolo XXVI
Li trajene
e la nazionale





Capitolo XXVII
La nazionale
ed il dialetto




Capitolo XXVIII
Li frastire
ed i venditori ambulanti




Capitolo XXIX
Quando la gente
parlava con gli animali




Capitolo XXX
Lu sciopere
de lu bosche
e le cantine sociali




Capitolo XXXI
La scoperta
del metano




Capitolo XXXII
La Brede (la SIV)





Capitolo XXXIII
La nascita
della Villa Comunale




Capitolo XXXIV
LA SIV
L'accensione
del 1° forno




Capitolo XXXV
Giorgio la Rocca
(lu rumuane)




Capitolo XXXVI
L'on. Aldo Moro
a San Salvo




Capitolo XXXVII
La fabbreche de le tavelàlle




Capitolo XXXVIII
Il profumo
del progresso




Capitolo XXXIX
La sirena
e le frasterézze




Capitolo XL
Il trofeo
San Rocco




Capitolo XLI
Pasquale Spinelli



Capitolo XLII
Umberto Agnelli
a SanSalvo




Capitolo XLIII
Scandalo al sole




Capitolo XLIV
Ma chi sarebbero
li salvanése