www.sansalvoantica.it


Ogni mondo è paese, ma il mio paese è il mio mondo.
Fernando Sparvieri







Ma chi sarebbero li salvanése

I racconti di Fernando Sparvieri



Un po' di storia locale raccontando personaggi









La hatte de Donna Vetaléne
e lu capetáne

(il gatto di donna Vitalina ed il capitano)
(Fatterelli)

di Fernando Sparvieri

Vi sono a volte, dei modi di dire, che si consolidano solo in certe famiglie o in gruppi di amici, in quanto susseguenti da fatti di scarsa importanza a cui si è assistiti, non noti a tutti, ma che entrano in un linguaggio familiare, accompagnandoli per tutta la vita ed addirittura tramandati da generazione in generazione. Generalmente gli stessi autori del detto, non sanno neppure di esserne stati gli artefici, in quanto deriva da frasi pronunciate in circostanze occasionali, dette così tanto per dire, che invece rimangono impresse nella mente di chi ha ascoltato.

Stessa cosa a volte succede con i soprannomi e nomignoli, non notori a tutti, ma solo ad un ristretto numero di amici o di persone. Ad esempio mia suocera aveva una comare, sua coetanea, che lei chiamava affettuosamente, ma solo in famiglia, cummuare mammoccie, a causa del suo modo di atteggiarsi a donna compita, colta e super raffinata.

Tornando ai modi di dire, mio padre, ad esempio, quando lo contraddicevo, usava rispondermi con ironia: "Quesso poteto dire, no che la hatto... ecc. ecc.ecc.", e poi si faceva una risata.

Vi svelerò la parte finale della frase, alla fine del racconto.

Questa frase, ereditata, che uso spesso anch'io, quando voglio dire a qualcuno: "Questo puoi dire a giustificazione, ma non puoi negare un fatto che è chiaro ed evidente", l'ho riascoltata, con mia sorpresa, di recente da mio figlio, che vive a Bologna, durante un nostro discorso, senza che lui ne conoscesse l'esatta origine, facendo emigrare il detto persino in Emilia e Romagna.

Ho rivissuto in quell'istante, il racconto di mio padre, che lui, tantissimi anni fa mi fece, quando mi spiegò l'origine di quella frase, e dopo qualche difficoltà iniziale su un protagonista della vicenda, mi si è rilluminata di colpo la mente, facendomi anch'io una risata.

Prima di raccontarvi l'episodio è però necessario fare una piccola premessa.

Come molti lettori di questo sito già sanno, mio padre frequentava, insieme a tanti suoi coetanei (Raffaele Artese, mio zio Antonino Sparvieri, Dino Artese, Don Peppino de Vito ed altri), la bottega di Mastro Luigi Di Iorio, che era un tipo molto ironico e sempre in vena di raccontare fatti interpretati secondo il suo umoristico punto di vista.

Un giorno successe un fatto, che tra l'altro succedeva spesso a quei tempi, proprio dinanzi alla sua bottega, demolita negli anni '60, che era ubicata esattamente lungo il vicolo che collegava l'attuale Piazza San Vitale al Municipio, all'incirca dove oggi iniziano gli scavi archeologici del Mosaico.

I protagonisti della vicenda erano Giuseppe Di Iorio, soprannominato lu capetáne, perchè si diceva che era tornato in paese, quand'era soldato, non si sa come, con una giacca militare con tanto di gradi di capitano sulle spalle, buscandosi a vita quel soprannome, e Donna Vitalina De Cristofaro, (Donna Vetaléne), che da quanto mi è stato riferito da una sua nipote, mia amica, pare fosse figlia di un segretario comunale, e ciò all'epoca già bastava per essere appellata con il titolo di "nobildonna". 

Prima di raccontarvi la storiella, bisogna premettere che la gran parte della gente, all'epoca non parlava in italiano, ma solo il dialetto, per cui nel momento in cui era costretta a farlo, ne venivano fuori espressioni che risentivano dell'influenza dialettale, la vera lingua madre di ogni paese, e non solo locale e del circondario, ma di ogni Comune d'Italia. Il mio nonno materno, ad esempio, Sebastiano Napolitano, ne era un gran campione, anche quando faceva i famosi suoi comizi sopra la bangarelle (il palchetto) in piazza (per approfondimenti cliccare qui).

Il luogo esatto in cui avvenne questa storiella. La signora con la mano dentro la ringhiera della finestra era Donna Vitalina De Cristofaro, maritata con Modesto Fabrizio, l'uomo a sinistra. In primo piano la signora Gina Cilli, sua nuora, avendo sposato Manfredo, uno dei due suoi figli maschi. L'altro figlio era Mario mentre la figlia femmina era Maria. Sulla destra, in alto, un pezzo di muro appartenente all'edificio di Zi Lisandre di Iorio, zio di Mastro Luigi. La bottega di Mastro Luigi, non visibile, era ubicato proprio lì sotto, dirimpetto alla casa di Donna Vitalina. L'intero gruppo di edifici, voltando  su piazza papa Giovanni XXIII e risalendo, a mo' di rettangolo sino a Piazza San Vitale, erano di proprietà di più famiglie che facevano di cognome Fabrizio, riconducibili probabilmente ad un unico capostitipite.


La storiella è questa.

Era successo che la hátte (il gatto) di Donna Vetaléne, che abitava proprio dirimpetto alla bottega di Mastro Luigi, aveva fiutato un forte odore di pesce che proveniva dalla casa de lu capetáne, che abitava un po' più sotto, e come succedeva a quei tempi, quando i gatti erano surgégne  (gran cacciatori di topi), la hátte (in dialetto il gatto è sempre femminile) era salita méscie méscie (di soppiatto) sino al primo piano e lì dentro, nella cucina de lu capetáne, in quel momento deserta, con un balzo felino era saltata sàprue a la banghe (su tavolo da cucina) e lì si leccava i baffi, divorando quel po' di pesce, che il povero capetáne aveva appena comprato a zi' Predde, un pescivendolo vastese che veniva a vendere il pesce a Don Peppine (nello spiazzo dinanzi al palazzo di Don Peppino de Vito).

Senonchè proprio sul più bello, ma solo per il gatto, rientrò a casa lu capetáne, che scorgendo la hátte sul tavolo, che si stava mangiando il suo pesce, gli gridò a squarciagola: "Fristequàaaaaah".

Il gatto, colto in flagrante, arruffando il pelo e digrignando i denti, emettendo quel tipico suo suono di difesa "cqueeiiihhhh", che potrete ascoltare nel video di sotto, zompò giù dal tavolo e sbandando sbandando con le zampine posteriori, tra le grida di imprecazione del malcapitato capitano, si diede alla fuga, inseguito abballe pe le scale (per le scale) dal capitano stesso, che nghe 'na granare mméne (con una scopa in mano), e 'ngrazie a De' ca nz'è zuffunnáte (ringraziando Iddio che non incespicò e cadde), cercava di colpirlo invano. La sua fuga terminò qualche istante dopo, quando il capitano, lanciandogli apprésse la granare (la scopa dietro), non lo vide rientrare a la hattarole (alla gattaiola) della porta di donna Vetaléne, rimanendo fregato e hàbbáte (gabbato).

"Le puzzenalumuaccéte!" (Che ti possano ammazzare), iniziò a dire sgomento il capitano. "Ti puzza strije" (che ti possa tu distruggere), continuò imprecando contro il gatto.

Quell'inseguimento però non era stato vano.

"Qualle è la hátte de donna Vetaléne!" (Quello è il gatto di Donna Vitalina), capì vedendolo rientrare in quella gattaiola. "Mo me le faccie arpaha'" (ora mi farò risarcire). Raccolse per terra la granare (la scopa) e nghe la granare 'mmène (con la scopa in mano), si avvio verso la casa di Donna Vetalène.

Bussò e donna Vetaléne, ignara del fatto, si affacciò.

"Donna Vetale'!", le disse il capitano, affannato e piuttosto agitato. "La hátta to' me z'ha magnate lu puàscie.  E' 'ndrate a la porte, abbasse, ha sìdde le scale, majme stave a n'andra camere, e z'ha magnate lu puàscie che pruprie mo ave' 'ccatate! (Donna Vitalina, il tuo gatto è entrato a casa mia, è salito per le scale sino al primo piano, mia moglie stava ad un'altra camera, e si è mangiato il pesce che avevo appena comprato".

"Pussebbele?" (Possibile?), gli rispose sorpresa donna Vetaléne.

"Pussebbele scie'!" (E' possibile sì!), confermò a sua volta lu capetáne, a significare che quanto riferito era vero.

"Muahhh!!!", rispose ancora incredula Donna Vetaléne: "La hatta ma' ne fa sse cose. Ngi cràde!" (Il mio gatto è educato, non fa queste cose. Non ci credo).

"Coma è ca 'nci crede donna Vetale'!" (Donna Vitalina, come non ci credi!), gli disse un po' indispettito lu capetáne. "L'aje veste je' nghe l'ucchia mi! Che so' cicate? " (Ho visto il tuo gatto con gli occhi miei! Mica sono ceco?).

"Ne è ca 'nte cràde, Jse!" (Giuseppe, non è che non ti credo), gli rispose ostentando calma apparente donna Vetaléne. "Ma forze ere n'andra hátte'?" (Ma forse era un altro gatto?), divagò quasi a voler esentare da ogni responsabilità il suo gatto predatore.

"No Donna Vetale' te sbije! Ere la hátte to'. Mo je' ne 'ncanascie la hátte de segnure'?" (No Donna Vitalina ti sbagli. Era il tuo gatto. Vuoi che io conosca il tuo gatto?), insistette lu capetane. "Ere  prupete hasse! Z'è rfecchete a la hattarole to'. Meje de ccuscie' te l'aja dece?" (Era propio lui. L'ho visto rificcarsi dentro la tua gattaiola. Meglio di così devo dirtelo?).

"Jse'!", gli rispose sempre con calma apparente Donna Vetaléne: "Ne 'npo' resse la hatta ma'. J'aje ambárate ca na' da' tucca' lu puàscie". (Giuseppe, ascoltami bene. Non puo essere il mio gatto. Gli ho insegnato che il pesce non lo deve toccare).

"N'ha da tucca' lu puàscie to'!" (Non deve toccare il tuo pesce), sbottò a quel punto lu capetáne. "Ma lu pàscie me' pare ca ze l'ha frecate!" (Ma il mio pesce se lo è fregato).

E qui iniziò un altro dialogo, lievemente più concitato.

"Scie' Jse'!", gli disse donna Vetaléne, "Però ti piure t'aveva sta 'ttente ehhh!", aggiungendo: "Santa niende annecchije! Acchítte lu puàscie e le púse sàprue a la bánghe e te ne vi'! Ne si ca po' 'ndra' 'na hátte e ze le magne?" (Sì Giuseppe! Però tu pure dovevi fare attenzione. Santo niente! Tu compri il pesce, lo posi sul tavolo e te ne vai! Non sai che può entrare un gatto e se lo mangia?), concluse volendo dimostrare un concorso di colpa in corresponsabilità con Giuseppe.

"Donna Vetale'! Ma secondo te, je' dandre a la casa ma', canda accatte lu puàscie, m'aja màtte a fa la uardie ca po' ndrà la hátte' de signure'? E che so' lu cane da uardie de la hatta to' je'?", (Donna Vitalina! Ma secondo te, io dentro casa mia, devo mettermi a fare la guardia perchè può entrare il tuo gatto. E chi sono io il cane da guardia del tuo gatto?), iniziò un po' ad inalberarsi Giuseppe.

La discussione prese una piega, sempre più contrastante.

E così tra un "è state la hatta to'" e "Je' ngi cràde!" e "l'aje veste nghe l'ucchia mi" e "ne è pussebbele", donna Vitalina si spazientì e sfilò (cominciò) a parlare in italiano: 

"Senti Giuseppe! Può darsi pure che sia stato il mio gatto! Ma adesso io che ci posso fare! E' pur sempre un gatto!!!".

E di rimando il capitano, anche lui in italiano.

"Quesso poteto diro, no che la hatto non è tuo".


La casa di Giuseppe Di Iorio, detto il capitano, com'è oggi.


VIDEO




11 Ottobre 2021







I racconti di Fernando Sparvieri

Indice

Gente, usi e costumi del mio paese



Un libro sul web

MA CHI SAREBBERO
LI SALVANESE

di Fernando Sparvieri

Indice

I forestieri a San Salvo



I racconti del mare

I pionieri del mare ed altro


di Fernando Sparvieri
Indice

Emilie de Felicìlle
(Emilio Del Villano)















|
Sito culturale paesano storico dialettale
www.sansalvoantica.it