Nei tempi passati i
sansalvesi hanno avuto poca dimestichezza con il mare.
La “spiaggia” era sommersa dalle dune; si riempiva di
gente una volta all’anno, (il 15 agosto, festa
dell’Assunzione di Maria in Cielo).
L’unico mezzo di locomozione era lu traiénë (carretto di
legno trainato dal cavallo e dall’asino).
Appena cominciava a suonare la campana di mezzogiorno, i
“bagnanti” scoperchiavano i tegami delle sagnette e
fagioli. Non dovevano mancare la damigianetta del vino
cotto, un cocomero e i celli ripieni (cillichiénë).
La figura del pescivendolo o del pescatore non esisteva.
Verso gli anni trenta è stato zì Jnnàrë lu pisciaròlë,
vastese appartenente alla famiglia Raimondi, papà di
Lelléinë (Lellino) storico calciatore della Pro-Vasto ad
“introdurre” a San Salvo qualche manciata di sardine.
Zi Jnnare nasce a Vasto nel 1880. Appena compie il
sedicesimo anno si arruola nell’esercito della Marina dove
ottiene l’avanzamento per meriti speciali, con i gradi di
sottocapo nocchiero. Circumnaviga l’ America meridionale.
Concluso il servizio militare ritorna a Vasto a fare lu
pesciaròle. In quei tempi si esercitava la pesca della
sciàbica che richiedeva l’intervento di circa 20 pescatori
e due barche. Queste ultime, l’una più grande, detta della
scabbia e l’altra più piccola detta “battillucce” avevano
il compito di calare le reti in mare e distendendoli a mò
di sacco, affinché poi dalla costa, due squadre di
pescatori potessero tirare a mano entrambi i lati.
Zi Jnnare, ogni mattina, alle prime luci dell’alba,
riempiva il paniere del pesce appena pescato e, attraverso
un viottolo, con il carretto trainato dal cavallo
“Tripolino” raggiungeva lo spiazzale del palazzo
ottocentesco dei Ciavatta (bar Roma).
Per attirare l’attenzione, faceva un squillo di richiamo
con la tromba e, ad alta voce, ripeteva: “ Acchì ttè
l’ucchië, ‘ ngì vò l’ucchiàlë” . Un chilogrammo di pesce
mandorlo costava sei soldi. Si usava il baratto. Con due
uova si poteva ottenere fino ad un chilogrammo di sardine.
Le panocchie (cicale di mare) rimanevano invendute, perché
a quei tempi la gente non le apprezzava.
A San Salvo era considerato un personaggio.
Gli anziani ricordano e che zì Jnnàrë aveva una camicia di
cotone e i calzoni attorcigliati sotto le caviglie.
Grazie a lui i sansalvesi cominciarono ad apprezzare il
pesce e a variare la loro dieta fatta esclusivamente di
pasta, legumi e verdura. Zi Jnnare è scomparso nel 1975
all’età di 95 anni. In suo ricordo abbiamo pensato di
dedicargli una poesia.
Zì Jnnàrë lu pisciaròlë
Appene l’albe arischiaràvë
partìve da Vaste zi Jinnàrë,
pì Sànde Sàlve s’incamminàvë.
Rasce, mezzùne e risciulèttë,
cianghétte, panòcchie, siccitèllë
zumbàvene sopra la cascèttë.
La ggende, damò che l’ aspettavë,
l’ove a la zinàte pè lu scàmbië,
lu sòle da lu mare spundàvë.
“Lu puàscë, lu puàscë! Puàscë fràsche!”
Strillave a la piàzze zi Jnnàrë.
“Accattate lu puàscë! E’ le tréschë!”
Tèche di pépë, olie genuìnë,
pammadòre, aglie e pitrisénnë,
di ddore si gnìve la cucìnë.
Mò lu pésce si trove a tunnillatë,
‘n mare ‘nzì va cchiù ‘nghì la parànzë.
La ggende cerche pesce preggiatë.
Ah! Chi lu témbe di zì Jinnàrë !
Ddu risciulétte, ràsce, cianghèttë,
piscàte poche fa da lu màrë!
Lu ddore profumàve la ruéllë.
Li bbaffe ti leccàve fine a sérë,
e po’, bicchiére di vìne muscatéllë.
Ma allòre ere tutte cchiù genuìnë,
bbastàve pòche pi sta cundèndë,
lu pésce adduràve de quaraìnë.
Michele Molino