www.sansalvoantica.it


Ogni mondo è paese, ma il mio paese è il mio mondo.
Fernando Sparvieri







Ma chi sarebbero li salvanése

I racconti di Fernando Sparvieri



Un po' di storia locale raccontando personaggi








Evaristo Sparvieri
Il nuovo palazzo scolastico
e lu cane de Jseppe


(Il cane di Giuseppe il bidello)
(Fatterelli)

di Fernando Sparvieri





Racconto scritto nel centenario della nascita di mio padre,
il maestro elementare Evaristo Sparvieri



Classe IV - Ins. Evaristo Sparvieri - Anno scolastico 1959/60.


Finalmente, dopo due anni che jave sperzejenne pe 'ssu muanne a fóre (andavo perdendomi per il mondo), tornai a casa.

Mio padre, dopo anni di insegnamento tra frazioni di Lentella, Fresagrandinaria e Palmoli, finalmente rientrò a San Salvo, dove ancora fuori ruolo, subito dopo la guerra, lui e mamma, avevano fatto prendere la licenza elementare ad una cinquantina di giovani sansalvesi, che non avevano potuto frequentare la scuola.

Era l'anno scolastico 1959/60 e misero pure a me lu mmuastarìlle (un piccollo basto), nel senso che iniziai ad andare a scuola, che con gli anni divenne sempre più pesante, fino a deventa' mmaste (a diventare basto).

E lì, a scuola, indovinate chi ritrovai? Mio padre. Non riuscivo proprio a togliermelo di torno.

Ero figlio unico e da quando ero nato non mi aveva mai lasciato un attimo solo, fatta eccezione di quando stava a scuola. Ora la mattina, ahimé, stavamo entrambi dentro lo stesso palazzo scolastico, quello nell'attuale Piazza San Vitale, e non potevo manco pensare di marinare la scuola e dire al maestro il giorno appresso che avevo avuto un po' di fréme (febbre) o 'na cacarélle (la diarrea). Lui, a parte che aveva il mio termometro personale da sempre, lo avrebbe raccontato al mio maestro, facendomi fare, come avrebbbe detto Fantozzi, una figura di merdaccia.

E non sto scherzando. Era già successo. Mio padre era fatto così. Non si sapeva tenere tre ceci in bocca. Stavamo una sera tutti a casa del maestro Ugo Marzocchetti, suo cugino, e guardavamo la televisione. Ne eravamo minimo una ventina, dinanzi allo schermo, tutti parenti, e mi venne da fare un po' d'aria intestinale. La feci, inserendo il silenziatore. Tornando a casa gli confidai: "Papà, quando andiamo a casa di zio Ugo a vedere la televisione, je' ne faccie le patéte, ma sole le mope" (io non faccio le scoregge, ma solo aria) . Non glie lo avessi mai detto. ll giorno dopo raccontò tutto, per filo e per segno a Zio Ugo, che qualcosa aveva già subodorato, facendomi fare, detto come Dio comanda, la vera prima figura di merda della mia vita.

Glie lo feci scontare molti anni dopo a Vasto, all'Istituto Magistrale, quando dinanzi al Preside fece lui la stessa figura: mollai quattro mesi di filone andandomene d'inverno al Ristorante Miramare, ritrovo di molti filonisti sansalvesi, di cui non cito i nomi per rispetto della privacy dei nipoti, ed a primavera ai "Tre pini" , giù al mare.

 Tornando alla scuola elementare, la situazione divenne ancor più drammatica quando seppi che il mio maestro era proprio lui: Zio Ugo, lu majàstre Ughe (il maestro Ugo Marzocchetti), che come già detto prima era il cugino di mio padre. Non mi potevo proprio parare dai maestri. Mio padre era maestro e mia madre pure. Adesso ci mancava anche zio Ugo, il fiduciario, la massima carica scolastica locale, a rattristire le mie giornate. Se a questo aggiungiamo che anche sua moglie la majastra Cresténe (Cristina Napolitano), che era cugina di mia madre era una maestra, e che erano maestre anche Zia Marina Napolitano, altra cugina di mia madre, e Zia Delia Marzocchetti, altra cugina di mio padre, entrambe nubili insegnanti, seppure non di ruolo (altra categoria che quando s'ammala un maestro non fanno esultare di gioia gli alunni), mi sentivo quotidianamente accerchiato dal Magisterium, che non significa Magistratura, ma sempre di domande ed interrogatori si trattava.

Praticamente i miei parenti maestri m'avevene attúdde (mi avevano scocciato): ognuno mi voleva insegnare qualcosa.

"Scusate! Ma quando lo faccio il bambino io?", pensavo.

E così, iniziai a giocarmi dentro il palazzo scolastico le ore più belle della mia fanciullezza.

Come diceva Rousseau, l'uomo nasce libero, ma ovunque si trova in catene, iniziai a sentirmi una specie di prigioniero scolastico, con i maestri elementari, miei carcerieri.

Meno male che nel pomeriggio, invece di fare i compiti, ogni tanto sgaiattolavo. Mi piaceva stare in mezzo alla piazza, dove abitavano, alla casa dell'Arco della Terra, i miei nonni materni. Lì, su quelle piastrelle di catrame, che erano di lusso rispetto a tante altre strade fangose, o tutt' al più nghe la pretáte (pavimentazione in pietra), mi piaceva bucare d'inverno i pantaloni alle ginocchia, e d'estate, con i calzoni corti, la pelle delle rotule, che stavano sempre svarlesìte (escoriate). Era il prezzo della libertà.

Quanto era bella quella piazza, che all'epoca si chiamava ancora Piazza Municipio e non ancora San Vitale. Sembrava di stare in una sala giochi sotto il cielo. Giocavamo a pallìccie, a cartìccie, a strìscile, a fa la mandre, la chiuppacéca, ma pure "Vedo" mi piaceva. Era un gioco da femmina, ma insieme a qualche bambina giocavamo spesso pure noi maschietti, specialmente a quei giochi in cerchio con cantilene, tipo: "Ho perso la picorella dindilla dindella. Ho perso la picorella dindilla scavalie' ".

Naturalmente era il gioco delle biglie quello che più mi attraeva. Avevo lu pallecchione, le marecanélle, le mandavo a la carabbéscie, sticchiate e lu buche, e mi piaceva giocare anche a vraccìle (con 5 piccoli sassi rotondeggianti). Era bellissimo giocare anche a "Uno mandaluno, due monta il bue, tre la figlia del re, quattro spazzolini comunali di Bologna che puliscono per... terra ecc. ecc. ecc.", che altro non era che la famosa "salta cavallina". Poi c'era anche "quattre e quattr'otte", che era una specie di salta cavallina, nghe la mammáre, con un bambino che si metteva in piedi vicino ad un muro, facendo la mammáre, cioè come una mamma con i cuccioli, mentre altri con la schiena a 90° formavano una specie di trenino, con il primo che poggiava la sua testa alla pancia de la mammáre, e altri ancora che saltavano gne' grèlle (come grilli), catapultandosi sopra le schiene di quest'ultimi. Mi mancava solo la fràzze (la fionda) che non mi era permesso gne' Luciane di Mast'Andonie, che colpiva a 200 metri di distanza nu passarílle (un passerotto). I miei genitori me l'avevano proibita perchè dicevano che potevo rompere la testa a qualcuno.

Erano proprio belli quei giochi terra terra, che più terra terra di così non si poteva. Spiegarvi come funzionavano tutti è un po' complicato. Ma qualche giorno ve lo dirò in privato.

Piazza Municipio, ora chiamata Piazza San Vitale. Bambini che giocano in piazza.


Invece a scuola, sin da primo giorno mi sentii completamente accerchiato dal corpo insegnante e mica solo da zio Ugo e da mio padre? Appena arrivai, tutti i maestri, di ecche e de fóre (locali e forestieri), appena mi videro arrivare, con quel grembiulino azzurro, il colletto bianco e la gioffe (il nastro) al collo ... hatte' (in modo esagerato)... tutti a complimentarsi con mio padre: "Ma è tuo figlio? Ma che bel bambino! Ma che carino!", gli dicevano, anche se secondo me lo rifregavano.

Furono momenti interminabili quelli prima di entrare in classe.

Ero combattuto. Da un lato riaffollavano nella mia mente le prime due grandi ribellioni della mia vita, quei rifiuti a suon di pianti e calci rifilati a mia madre quando, all'età di tre anni, aveva tentato di lasciarmi all'asilo di Sanda Nicola e poi quello successivo, a Lentella, quando tentò, con lo stesso risultato, di farmi frequentare la primina. Dall'altro lato, avevo la consapevolezza che questa volta non avrei potuto dare calci a mia madre, innanzitutto perchè non c'era, e che ora avevo l'età giusta per frequentare, come tutti gli altri bambini, la scuola elementare.

E mentre ero assorto nei miei pensieri di evasione scolastica, ancor prima di essere entrato in aula, inevitabilmente arrivò il momento clou della giornata: la mia presentazione ufficiale al mio maestro, a zio Ugo. Sebbene fossi ancora un moccioso, anche per una specie di par condicio con i futuri miei compagni, capii che non era il caso di chiamarlo zio Ugo a scuola: era il mio maestro. Non sapevo proprio come chiamarlo. Era una situazione che mi metteva in imbarazzo.

"Buongiorno signor maestro", lo salutai entrando in classe, facendo finta di non conoscerlo, e lui mi fa: Fernando come mi chiami a casa?". Io gli risposi Zio Ugo, e lui mi fa ancora: "Chiamami anche a scuola zio Ugo. Io sono sempre zio Ugo, a casa, al mare, a scuola ed in ogni dove".

Tombola! Mi sentii un raccomandato. Se a questo aggiungiamo che mio padre si informava ogni dieci minuti con il cugino Ugo di come andavo a scuola, vi lascio immaginare l'assedio scolastico quotidiano.

Ero davvero un povero bambino disgraziato. Mio padre mi aveva insegnato a leggere e scrivere l'anno prima a Lentella, facendomi leggere i manifesti appicicati ad un muro, e mai questa mia debolezza nel dargli retta, si rivelò cosa più sbagliata.

Dicevano che siccome io sapevo già scrivere, ero sprecato per la prima. Mi segnarono direttamente alla 2ª.

All'epoca i bambini di prima facevano le segnitìlle (i segnetti) fino a Natale per affilare al rigo del quaderno ed a me ritennero già fossi un professore, sbagliando perchè i bambini devono andare a scuola con quelli della loro età, perchè sono sempre più piccoli di quelli più grandi: è una legge naturale. L'unica fortuna che ebbi, se di fortuna si può definire, fu che mio zio, il maestro Ugo, siccome non ero ripetente, ma antecedente, non mi fece mai fare il capoclasse e questo mi aiutò poi nella vita a non fare mai il ruffiano, anche se diventa molto difficile dimostrare il contrario.

Con il 1° Novembre che capitò di domenica, per fortuna arrivarono le vacanze di Natale. Quindici giorni a casa. Ed invece no. Mio padre si alzò la mattina della vigilia e sapete dove mi portò? A casa di Zio Ugo. Gli portò a nome mio lu cumplumente (il regalo di Natale) e poi quindici sere di fila a vedere la televisione, sempre a casa di zio Ugo, l'unico che aveva il televisore. Lì si riuniva tutto il corpo insegnante, e non solo. Veniva zio Mimì, il fratello di mamma con la fidanzata, zio Italino, cugino di mamma, con la sua fidanzata ed anche zia Marina e zia Delia, senza fidanzati. Tullio, no. In pratica venivano tutti i componenti della famiglia Marzocchetti e Napolitano, che avevano stretto da circa mezzo secolo una santa alleanza matrimoniale e poi i fratelli del maestro Marzocchetti, quelli vivi e non morti (la mamma ne aveva concepiti 11 in totale).

Zio Ugo in quelle serate natalizie noiosissime, mettàve foche a lu pajare (non badava a spese): chambagne (spumante) e panettone a volonta, anche se secondo me era costretto a farlo, mica li poteva cacciare tutti quei parenti?

A me, quelle feste, in cui il corpo insegnante raggiungeva l'apice della felicità familiare, piuttosto mi annoiavano, fatta eccezione di quando il maestro Ugo cacciava (offriva) il panettone.

Per fortuna che a farmi compagnia, c'era anche un altro bambino, Enzo Marzocchetti, il figlio di Romeo, fratello minore del maestro Ugo, che non aveva sposato una Napolitano, ma Adalgisa Antenucci, figlia di Nicola, il falegname.

Ed una sera decisero di farci dire la poesia di Natale, nonostante non avessimo il grembiule.

Ma dico io! E pensate a divertirvi ed a ubriacarvi! No! Dovevano rompere le scatole, e non solo di panettone, sempre a noi scolari. Come dice quel proverbio: "Il maestro perde il pelo ma non il vizio dell' interrogazione".

Era un fuori programma, perchè io l'avevo già detta a casa ed avevo racimolato anche 100 lire, una miseria.

Pronti e via.

Partii prima io.

Mi misero su una sedia e dopo non poche titubanze, recitai la mia. Mi fecero nu belle sbattamane (uno scrosciante applauso), anche se secondo me mi rifregavano.

E poi arrivò il turno di Enzo, che però si impuntò. Ci vulàve fa e nci vulave fa. Aveva puntato gli occhi giù, verso il pavimento, e non rispondeva a nessuno.

"E dai Enzo!", diceva, tra il chiasso dei presenti, zia Cristina la moglie del maestro Ugo." Forza Enzo! Facci sentire anche tu la poesia di Natale, quella che ti ha insegnato il maestro Maiarota".

Ma Enzo pareva essere sordo, non rispondeva più a nessuno, neppure alle sollecitazioni del padre, che ci teneva che suo figlio non facesse brutta figura.

Ed a quel punto intervenne mio padre, che disse al collegio giudicante: "Vuoi vedere che Enzo la dice la poesia se spegniamo la luce?". Enzo, dallo sguardo parve acconsentire.

Lo presero, lo misero in piedi come avevano già fatto con me su una sedia, spensero la luce ed Enzo iniziò: "La notte di Natale, la stella mise....".

"Zavu'", si sentì all'improvviso una voce nel buio. Trutututum!!! Si sentì il rumore di una sedia cadere. Accessero la luce, ma Enzo non c'era più, era sparito. Cosa era successo. Pietro Marzocchetti, suo cugino, al'epoca studente universitario, figlio di Roberto, altro fratello del maestro Ugo, imparentatissimo con i Napolitano, mentre Enzo recitava la poesia di Natale, gli aveva detto "Zavu'!", che era il soprannome di famiglia del nonno materno, soprannominato Zavurre. Enzo che lo aveva sentito si era risentito ed era sparito, scendendo le scale come un razzo a luce spenta.

E loro, i maestri, ridevano, dimostrando di non capire la psicologia di un bambino perchè se Enzo non aveva finito di dire quella poesia, era innanzitutto colpa loro che dovevano formare la personalità integrale del discente. Quindi, Enzo, bene aveva fatto a discendere dalla sedia.



La casa del maestro Ugo Marzocchetti in Via Roma.


Tralasciando come passai le vacanze di Pasqua, più o meno la stessa canzone, finalmente arrivò il mese di giugno: promosso alla terza elementare.

Ero libero.

La mattina il garrire delle rondini in piazza, che volavano a frotte, ma ognuno per suo conto, mi davano un senso di libertà riconquistata, mentre il sole, per un istante mi abbagliava gli occhi, seguendole in volo. Seduto su un gradino in piazza, ammiravo questo spettacolo della natura, mentre i profumi della campagna e del mare inebriavano l'aria.

Ed a proposito di mare, mi disse una mattina mio padre: "Oggi andiamo al mare". Mi prese e mi fece sedere sul telaio della sua bici, trasformata a Mosquito. Partimmo.

Mi piacque molto quel giretto inaspettato. Passammo dinanzi alla SIV, che non c'era ancora, e nessuno sapeva che sarebbe arrivata, e poi arrivammo al passaggio a livello.

"Siamo quasi arrivati", mi disse mio padre.

Cominciai a guardare a destra e manca, ma del mare... muahhh... nessuna traccia. "Ma dove sarà mai questo cacchio di mare?", cominciai a pensare, "Non è che avrà sbagliato strada?" Ci volle un altro quarto d'ora prima di arrivare e scorgere all'improvviso il mare.

Non si arrivava mai. Mica era il mare di oggi? Era il mare di ieri. Non c'erano ancora né il lungomare e neppure la statale. Praticamente dopo 5 Km di Mosquito si arrivava al passaggio al livello e dopo un paio di centinaia di metri si scendeva su un viottolo in sabbia battuta, tra dune ed erbaccie selvatiche e finalmente, dopo aver camminato a piedi, come cammelli nel Sahara, per circa 1 Km, si scorgeva il piccolo chiosco di Emilio Del Villano, da poco realizzato e finalmente il mare.

Arrivammo. E lì chi ritrovai? Tutto il corpo nudo insegnante. M'avesse vulute je' a nneha'.

C'erano, in costume, Zio Ugo, il mio maestro, il fiduciario, che aveva una specie di piccolo neo sulla pancia, nulla di eccezionale, ma io lo notai; sua moglie Zia Cristina, che sin da ragazza era affetta da un grave problema ad un ginocchio, che dicevano che se l'era procurato poggiandolo sul pianale di un carro al momento di scendere, alla quale i medici avevano consigliato di far prendere il sole per asciugare l'inguaribile ferita; c'era poi il maestro Aldo Germani, chietino, che aveva sposato Mari', la feje de donna Vetaléne (Maria Fabrizio, figlia di Donna Vitalina De Cristofaro) e quindi ormai sansalvese d'adozione e dulcis in fundo Zia Marina e Zia Delia, maestre fuori ruolo, da maritare. Tra loro c'era anche mia mamma che mi stava lì ad aspettare. Era andata con il 1100 nero di zio Ugo targato CH 5946, non essendoci ancora la pustale (la corriera).

Mi ritrovai, come in un dettato, punto e accapo.

"Fernando!", mi chiamava mio padre. "Vieni qui!!! L'acqua è ancora fredda, non fare il bagno" (ci si poteva mettere a cuocere la pasta asciutta). "Dove sta Fernando", diceva mia madre appena non mi vedeva un attimo, aggiungendo appena mi vedeva: "Canda è belle lu feje me'! Lu ruà de la case" (Quanto è bello il figlio mio! Il re della casa), mettendomi in mano una brioches della Ferrero, prodotto appena commercializzato. "Fernando, hai mangiato. Devi aspettare tre ore prima di fare il bagno". Era un assillo, nu talurne (uno scocciamento), ripetevano sempre le stesse cose.

Il corpo nudo insegnante, tra nu' squarcinejaminde e n'andre (tra un vanto ed un altro), giocava a scacchi e lì si sfidava in interminabili partite. Chi perdeva era perduto, nel senso che avrebbe fatto la figura dell'asino, e questo per un maestro elementare era l'onda, pardon l'onta più grande che potesse ricevere al mare.

E mio padre, per farmi vedere che anche lui non apparteneva alla categoria degli equidi (gli aveva insegnato a giocare a scacchi Don Cirillo che era un campione), mi chiamò in un raro momento in cui i suoi colleghi avevano lasciato la schiacchiera spéccie (libera) e mi disse: " Adesso ti insegno a giocare a scacchi".

"A me piace la dama", gli riposi, cercando di evitare un'ulteriore accanimento didattico. Non ci fu nulla da fare. Mi insegno in dieci secondi la mossa del barbiere: scacco matto al Re in quattro mosse".

Altro che scacco al Re, era sotto scacco io, il re della casa.

Bambino al mare. Chi sa chi era.


Per fortuna che c'era il maestro Aldo Germani, il padre di Franco e Lina Pina, l'unico che non mi chiamava mai.

Secondo me in mezzo a loro era l'unico tipo da spiaggia. Aveva trovato arbelate una barchetta, un gozzo,che aveva restituito il mare, ed insieme a Gino Sparvieri, altro cugino di mio padre, l'unico non maestro elementare (vendeva le biciclette e l'arpezzave), gli aveva dato 'na rpittate (pitturata), e se ne andava a pescare. Pesava come un accidenti quella barchetta, minimo 3 o 4 quintali. Per buttarla in acqua, tutto il corpo nudo maschile insegnante doveva vussare (spingere) e siccome era pesante chiamavano anche me e Franco, che beneme', non aveva neppure voglia di alijare (di sbadigliare). Non mi vorrei sbagliare, ma secondo me quella barchetta, era appartenuta a Simbad il marinaio, primo nome d'arte di Fred Boris Borzacchini, prima di andarsene a Milano a cantare. Per un periodo aveva fatto anche il pescatore per campare, ma un mattino, si alzò e non ritrovò più la sua barchetta, trasportata dalle correnti chissà dove, in alto mare.

Mio padre, sebbene fosse grande amico del maestro Germani, non andava mai con lui in barca a pescare. Solo qualche volta lo vidi partecipare alla pesca con la sciabica, quella rete che si trascina in gruppo ad un metro d'acqua e poi si torna verso riva. Nonostante in più di una circostanza mi avesse detto che lui era un capitano di lungo corso, avendo frequentato, prima di diventare maestro, l'Istituto Tecnico Navale a Vasto, sembrava non interessargli il mare. Forse anche perchè in Marina, durante la guerra, era stato radio-telegrafista, e quindi non si abbassava ad andare con una barchetta, lui che aveva provato la nave. L'unico hobby, di cui non riusciva a fare a meno al mare, era quello di avere sempre gli occhi puntati su di me perchè temeva che un attimo di sua distrazione potesse essermi fatale e poi perchè aveva sempre quella mania, ovunque si trovasse, di insegnare.

Era esagerato.

Un giorno, ad esempio, per insegnarmi come si prendevano le ciocchéle (le telline), arò con le mani mezzo mare adriatico; un'altro giorno, invece, per insegnarmi a prendere i cannolicchi, con il mare agitato, butto in acqua mezzo litro d'olio d'oliva, fino a farlo calmare; un altro giorno, ad un ginocchio d'acqua, mi fece vedere come si faceva il pesce morto facendomi, nonostante tutto, un po' preoccupare. Mi aveva detto che bastava allungarsi sull'acqua, come nel letto, e reclinare all'indietro il capo e tenere le orecchie in acqua per galleggiare. Per farmelo vedere di persona si allungò e mi guardava con gli occhi sbarrati. Io lo chiamavo e lui naturalmente non ci sentiva e gridai aiuto, cosa dovevo fare? Si incazzò di brutto. Arrivò di corsa il maestro Germani che per poco non gli fece la respirazione bocca bocca.

Si alzò di scatto e gli disse: "Senti Aldo. Forse tu non lo sai. Ma io prima di fare il maestro, ho frequentato a Vasto l'Istituto Nautico Statale ed ho il diploma di capitano di lungo corso e per dimostrarglielo si mise a spiegargli come si traccia sulle carte nautiche la rotta stimata, la navigazione costiera, la declinazione magnetica della bussola, le previsioni del tempo e come si facevano i nodi marinari. Poi passò all'alfabeto morse: tic tiiiic tic tititic, dicendo questa e la A , questa la B e via morseggiando. Gli avrei morseggiato un orecchio.

Roba dell'altro mondo. Ma proprio io, in questo campo di pazzi nudisti maestri, dovevo capitare?

Al mare. Foto scattata qualche anno dopo le storielle nel racconto. A sin. Vitale Checchia, al centro indovinatelo voi chi è, ed a destra Franco Germani, il figlio del maestro Aldo.


Ed a proposito della respirazione bocca a bocca, la prima volta che la vidi praticare, fu proprio da mio padre, naturalmente. Il maestro Germani e mio padre, insieme ed altri amici occasionali, si erano messi a pescare, allontanandosi a trecento metri circa dal luogo abituale. Arrivò un ragazzo di corsa dicendo che Franco, il figlio del maestro Germani, era annegato o stava per annegare. Via!!! Buttarono la rete  sulla sabbia e si misero a correre tutti all'impazzata. Livio Berruti, il campione olimpionico con gli occhiali di Roma '60, quel giorno avrebbe fatto terzo in quella vera corsa contro il tempo. Primo fece il maestro Germani, secondo mio padre e terzo io, perchè non lo volli superare. Tutti gli altri alla sparpagliata. Per fortuna di Franco non era lui che era annegato, ma una bambina veneziana. Era in vacanza dai nonni sansalvesi e qualcuno già l'aveva tirata fuori dall'acqua e distesa sulla battigia, priva di conoscenza. Vidi mio padre che si chinò su di lei iniziando a baciarla: dopo un po' la bambina riaprì gli occhi. Il capitano di lungo corso senza la nave era riuscito nel suo intento, con grande sollievo dei suoi parenti e di tutto il corpo nudo insegnante.

Tornando alla mania di mio padre di insegnarmi sempre qualcosa, l'unica lezione marittima che apprezzai veramente fu quando un giorno mi portò sulla battigia e mi insegno a tirare i sassi nel mare. "Guarda" mi fece. Prese 'na rondonella, una pietra, una di quelle rotonde e sottili, trasportate dalla corrente dalla foce del fiume Trigno, si prese la spànde (la rincorsa) e la lanciò in mare. La pietra usciva e rientrava schizzando e fuoriuscendo due tre volte a pelo d'acqua, come una rondinella, ed ogni volta che riusciva faceva fiom, fiom fiom, prima che la rondine si tuffasse per lo spavento, preferendo annegare.

Con le pietre, anche se non lo dave a vedere, mio padre ci sapeva davvero fare.

Ricordo che un giorno vennero a trovarci le sorelle Ada e Rosina Artese, signorine un po' attempate. Non so come fecero a venire al mare, perchè la signorina Ada non ancora si era comprata la FIAT 500, quella con la quale se ne andava in giro, piano piano, per Salvo.

Dopo i convenevoli di rito, tipo:"Ue'! Ma che bella sorpresa! Vi vedo bene ecc.", la signorina Rosina, pittrice, tirò fuori i suoi pennelli e su un pezzo di compensato rettangolare, di circa cm. 40 x 30, dipinse la spiaggia, con sullo sfondo la collina con Vasto, che declinava verso Punta Penna, con alla punta il faro. Ne venne fuori un bel quadretto. Quando la signorina Rosina terminò, prese quel suo capolavoro, lo poggiò su una sediolina per farlo asciugare. "Brava! Brava!", iniziò ad applaudirla tutto il corpo nudo insegnante, mentre lei, la signorina Rosina, con il rossetto sulle labbra, mostrava un sorriso smagliante, per aver fatto centro.

Ma il vero centro doveva ancora arrivare.

Era circa un quarto d'ora che la signorina Rosina aveva lasciato il suo capolavoro al sole ad asciugare, quando notai mio padre, che sdraiato sulla sabbia scavava e come trovava qualche sassolino lo lanciava in direzione del quadro. "Muah", pensavo dentro di me, "lo avrà visto? Sicuramente non lo centrerà?". Ed invece lo centrò in pieno. Bammt, si udì d'un tratto il rumore di un sasso colpire il quadro, che cadde a misse 'ntèrre sulla sabbia.

"Chi l'ha terete!!!", gridò la signorina Rosina.

Ne venne fuori un quadro originalissimo. Un tocco da vero maestro. Era un dipinto che ritraeva mare, monti e porto, tutte 'mbiascate (tutto sporco) di sabbia naturale. Fu un colpo di genio o un colpo di sole? Propendo per la seconda ipotesi. La sera, quando tornammo a casa, rideva come un matto. L'insolazione non ancora gli passava. Roba da manicomio.


Giuseppina Germanial centro con due amiche. I primi due casotti al mare di San Salvo. Quello a sinistra, il primo in assoluto, era di proprietà del maestro Ugo Marzocchetti, quello di destra del maestro Aldo Germani.


Purtroppo l'estate finì ed il corpo insegnante si rivèstì.

Non facemmo quasi in tempo ad rientrare al palazzo scolastico di Piazza San Vitale che subito ci fecero sloggiare. Via, tutti in Via de Vito, nella nuova Scuola Elementare (1961).

Che bello che era quel palazzo. Era una specie di grattacielo di New York alto tre piani, senza ascensore, con ampi atri ed in fondo 5 o sei aule per ogni piano. Nonostante fosse bellissimo, sopratutto per noi maschietti, era pur sempre una specie di casa circondariale e non vedevamo l'ora che suonasse la campanella per tornarcene a casa.

All'uscita, dal portone principale, tutti i bambini a correre come uccellini fuori da la cajóle (dalla gabbia), facendo un cinquettio infernale, finalmente liberi di librarsi il volo e liberarsi da quella immane dittatura scolare.

E arrivo', come ogni anno, nuovamente il solito Santo Natale. Quindici giorni sani sani, tra Natale, Santo Stefano, capodanno e la Befanie (l'Epifania), a casa di zio Ugo.

Che bella che era la befana.

Era vecchia, ma a me piaceva. Non l'avevo mai vista di persona, e neppure sul sussidiario, ma nel libro di lettura.

La befana sì che capiva, no mia madre e mio padre.

Quanto mi piaceva la sera del 5 gennaio, quando tornavamo dalla casa di Zio Ugo, e mettevo una calza vecchia di mio padre al caminetto, anzi alla stufa, non avendo la mia casa nuova, in Via Savoia, nu belle fuchelare (un bel camino), sperando che la befana, riuscisseda ad entrare anche dal tubo della stufa, e mi portasse in dono qualche bel giocattolino.

Anche se quella calza, a dire il vero, mi faceva un po' schifo (che cazzo non se le cambiava mai e qualche volta era anche bucata), lo facevo ogni anno e non mi aveva mai portato il carbone, ma sempre qualche giocattolino in ceruloide, da poco in commercio, con le caramelle, cioccolato e qualche torroncino.

Quell'anno la befana si superò. Mi lasciò sulla stufa, spenta naturalmente, una bella fisarmonichina ad otto bassi. E subito mio padre me la fregò, mettendosi a suonare "Piemontesina".

Glie la scippai dalle mani e gli suonai "Ciao, ciao, bambina".

Se la prese a male ed iniziò una sfida. Mi disse:" Ma tu non suoni i bassi". Me la riscippò dalle manine e si fece un esercizio a ritmo di valzer, solo con i bassi: tonica, dominante e sottodominante, che lui chiamava 1ª 2ª e 3ª.

Glie la risceppai e gli suonai, solo 8 bassi, la seconda parte di "Pietro ritorna", roba da professionisti.

Rimase senza parole e senza fisarmonica. Gli dissi: "La befana l'ha portata a me la fisarmonica e non a te. Adesso basta, la fisarmonica è mia".

E lui se la prese a male dicendomi: "Ma che befana e befana d'Egitto! La befana non esiste". Avrei voluto rispondergli, con due paroline che avevo imparato a scuola: "Ma vaffanculo! Ma che cazzo dici!", ma mi trattenni perchè non volevo dargli la delusione che la scuola era anche un luogo di perdizione e di maleducazione sessuale.

Fatto sta che lui, per dispetto, scrisse una bella lettera a Bagnini, che stava a Piazza di Spagna n.99, a Roma, e si comprò una bella fisarmonica a 32 bassi, pagandola in 48 rate, che finì a pagare quando io facevo ormai la 2ª media. Non trascorse neppure un'ora che glie la fregai. Ce l'ho ancora io.




Gita a Punta Penna 23 Aprile - 1962. La fisarmonica 32 bass acquistata nel '61 dal maestro Evaristo Sparvieri a Bagnini, Roma.  I bambini da sin. sono: Pietro Bontempo, il fisarmonicista indovinatelo voi chi era, seguono Michelina e Filippo Molino, figli di Ofelia Sparvieri, l'ultima sorella del maestro Evaristo Sparvieri, che aveva sposato Nicola Molino, il primo fratello della famossissima Impresa Molino di Vasto. Dietro si intravede la Giulietta Sprint di Virgilio Cilli.


Ma la rivalità musicale non finì lì.

Più o meno la stessa canzone qualche anno più tardi, quando mi innamorai perdutamente, e mi persi per davvero, del più grande amore, naturalmente dopo mia moglie, della mia vita: la chitarra. Subito me la fregò e si mise a suonare in la maggiore "Piemontensina". "Frechéte!", pensai "Ma questo è davvero un portento. Suona la fisarmonica, la chitarra, il piano e il mandolino e qualsiasi strumento gli capita a tiro". 

Era bravino.

L'unico difetto che aveva, era che suovava sempre quella cacchio di Piemontesina.

Nella foto da sinistra: Osvaldo Menna,  ex alunno del maestro Ugo Marzocchetti, Michele De Filippis, con la chitarra e Ivo Balduzzi alla batteria, ex alunni del maestro Enrico Maiarota, un altro ex alunno del maestro Marzocchetti, indovinatelo voi chi  era. Poggiate sul pavimento la 80 bassi di Ivo Balduzzi e la 32 bassi acquistata dal maestro Evaristo Sparvieri. Serata danzante a casa di Pauluccie De Luca.


Rientrando, dopo la parentesi musicale, nel nuovo palazzo scolastico, al maestro Marzocchetti toccò un'aula all'ultimo piano. Alla sua sinistra, guardando dalle scale, vi era quella di mio padre, che confinava a sua volta con quella del maestro Germani. Praticamente, mio padre ed il maestro Germani, stavano porta a porta e ognuno sentiva urlare l'altro da dentro la propria aula, così come le bacchettate il cui eco risuonava nell'atrio, sino a disperdersi nell'aere.

Il maestro Aldo Germani mentre insegna a Nicolino Martelli, come girava il mondo all'epoca.Il mondo, successivamente girerà in tutt'altro modo. A la capechìule..


Si volevano un gran bene mio padre ed il maestro Germani. Si stimavano a vicenda. Erano grandissimi amici.

Al mattino, prima di entrare in aula, si facevano delle lunghe chiacchierate nell'atrio, prima che suonasse la campanella. La loro amicizia si era consolidata per lavoro, come avviene per le guardie carcerarie.

In pratica, con il maestro Ugo, erano tra i pochissimi maestri maschi residenti in paese, e questo aveva favorito il loro rapporto di amicizia da lunga data.

Il corpo insegnante sansalvese era abbastanza nutrito.

Iniziando dal corpo anziano femminile, c'erano la Muscie (ins. Vincenza Musci), classe 1905 da Bisceglie (BA), moglie di Do' Vétale Célle (Don Vitale Cilli), impiegato comunale, Donna Mari' (ins. Maria Mattia), da San Marco la Catola (FG),anch'ella del 1905, moglie del geometra Rinaldo Artese, appartenente a chelle de Don Pitre (alla famiglia di Don Pietro Artese) e poi c'era la signorina Sciole (Carmela Scioli), da Guardiagrele, più o meo loro coetanea, che non era sposata, che abitava in affitto nella casa dei Cilli (Pasta all'uovo) in P.zza San Vitale.

Gli altri, ad eccezione de lu majastre Feleppe (ins Filippo Mariotti), da Torino di Sangro, che aveva sposato Maria Labrozzi, e di Enrico Maiarota, calabrese, che aveva sposato Evelina Cirese, sorella di Do' Rolande la poste, venivano tutti da fuori. C'era il maestro Dragani, di Ortona se ricordo bene, insieme alla Dragani, sua moglie, anch'essa maestra elementare, che venivano ogni giorno con una '600 da Vasto, dove avevano preferito abitare; c'erano poi il maestro Pirozzi, chietino, un piccolino con un paio di baffetti e capelli brizzolati, che sembrava più un sarto che un maestro elementare, ed il maestro Giulio, pescarese, quest'ultimi entrambi in affitto per non fare i pendolari. In attesa che arrivasse il maestro Alfonso Mezzanotte, il quale arrivò con la corriera qualche alba dopo, per prendere in sposa zia Delia Marzocchetti, che lasciò nubile perenne zia Marina, faceva invece il pendolare da Vasto, ma un anno si ed uno no, il maestro Mario Strever, una specie di attore da fotoromanzo, che a quanto dicevano, pare sapesse anche insegnare.

La maestra Marina Napolitano


La carenza dei pochi maestri residenti in paese, determinò che fosse un maestro locale, a doversi accollare altri compiti connessi al buon funzionamento della Scuola Elementare.

Con il maestro Marzocchetti, già fiduciario, ed il maestro Germani, che amava il mare e gli piaceva, sin da primavera andare a pescare, l'unico salame elementare disponibile, chi poteva essere? Naturalmente mio padre.

Divenne in quel periodo una potenza scolastica mondiale. Stava sempre a scuola: la mattina faceva il maestro elementare, a mezzogiorno il maestro alimentare (doveva occuparsi della refezione scolastica), alla sera il maestro serale. In pratica, essendo l'insegnante incaricato del Patronato scolastico, che dava anche i quaderni, il lapis e l'appezziutelappeze (il tempera matite) agli alunni meno abbienti del paese, stava quasi sempre a scuola ed aveva sempre un gran bel da fare: mo che arrivavano i viveri; mo che arrivava il materiale scolastico; mo che finiva la bombola del gas alla refezione.

Alla sera, poi, tanto per cambiare aria, se ne andava al vecchio palazzo scolastico, quello a fianco alla chiesa, in piazza San Vitale, dove andava ad aprire il Centro di Lettura, una biblioteca scolastica statale, frequentatissima dai giovani che andavano alle scuole superiori a Vasto, che negli anni '80 con l'apertura del Centro Culturale Aldo Moro, diventerà comunale.

Poco ci mancava che facesse pure il bidello.

Per fortuna sua e di tutti suoi colleghi, c'erano Zi' Juseppe lu budelle (Giuseppe Ciavatta, il bidello) ed il suo cane, a pulire la scuola. Il suo cane, infatti, oltre a stanargli le quaglie durante la caccia, lo aiutava anche a pulire il pavimento, straiandosi per terra, dove gli capitava.

Era un bel cane, quello di Zi' Jséppe, un segugio a pelo corto italiano. Lo seguiva ovunque, ma quando Zi Jseppe si sedeva alla sua cattedra da bidello al salone al piano terra e non aveva nulla da fare, gli si sdraiava a fianco e dormiva come un cane, aprendo un occhio, quello sinistro, ma solo quando qualcuno gli passava proprio a fianco, così tanto per indagare.

Tutti conoscevano il cane di Jséppe, bambini e maestri, ma nessuno conosceva la sua vera storia. Per tutti era lu cane de Jseppe, ma prima aveva avuto un illustre padrone.

Era stato un cane sfortunato, quel povero cane. Lo aveva colpito una grande disgrazia, che aveva avuto un triste eco in tutto il paese. Si chiamava Lampo ed era il cane da caccia del dottor Gustavo Cirese. Purtroppo quando Don Gustavo, medico, forse la più influente personalità del paese, perse la vita in quel tragico incidente stradale, nel '59, in un sorpasso con la sua Giuletta dell'Alfa Romeo ad un camion nella piana di San Pio delle Camere, era rimasto senza il suo adorato padrone e Zi' Jséppe, che era un parente del medico, lo aveva adottato. Per lenire la nostalgia del suo primo padrone, Zi' Jséppe lo riportava ogni sera nella sua cuccia che Don Gustavo gli aveva riservato nel suo palazzo nuovo in C.so Umberto I, dove dormiva in una stanzetta di qualche metro metro quadro, con un giaciglio di paglia, al lato opposto dell'ingresso principale, lato Piazza San Vitale. Ogni mattina Zi' Jséppe, prima di andare a scuola, andava a prenderlo e se lo portava con sé, nel nuovo palazzo scolastico.

Lasciando questa immane disgrazia, che colpì inaspettamente l'intero paese, e tornando a scuola, la vita scolastica proseguiva incessante, con mio padre, impegnatissivo, tra insegnamento, Patronato Scolastico e Centro di lettura serale.

Ed ecco un bel mattino arrivare a scuola euforico il maestro Germani.

"Evari'! Evari'!", disse appena vide mio padre, "Leggi questa lettera".

Mio padre, prese la busta tra le mani, tirò fuori la lettera e serio serio, la lesse senza parlare. I suoi occhi leggevano ed a ogni rigo rigiravano ed andavano velocemente daccapo, come un carrello di una macchina da scrivere. C'erano scritte, più o meno, queste parole: "Ill.mo insegnante Aldo Germani, in qualità di Provveditore agli Studi della Provincia di Chieti mi onoro di comunicarVi (allora del lei non si dava), che la S.V. è stata insignita di un' alta onorificenza scolastica da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, per il grande lavoro sinora svolto al servizio della Scuola, che pone la S.V. tra gli insegnanti più preparati e qualificati dell'intera provincia di Chieti e della Patria. W l'Italia. Firmato il provveditore agli studi".

Mio padre, dopo averla letta, sicuramente ne fu felice per il collega, ma qualcosa secondo me, proprio giù non gli andava. "Ma come!", secondo me avrà pensato," Io mi faccio il culo da mattina a sera e mo arriva un riconoscimento del Provveditore ed elogia il maestro Germanie (così lo chiamavano i sansalvesi) ed a me che sono dell'Italia (così chiamava mia nonna Maria San Salvo: Vulameze bbene mo' che stame all'Italie), il Provveditore non mi caca proprio".

Il maestro Germani, si rimise la lettera in tasca e mentre salivano insieme le scale, che conducevano alle loro aule confinanti, al 3° piano, gli disse serio, parlando com'era sua abitudine con mio padre, mezzo chietino e mezzo italiano: "Evarì'! Quesse è 'na lettera importante. J'aja arspónne a lu Provveditore. Faceme 'na cose. Vedemeze doppe mezzejiurne. Quattro occhi guardano meglio di due. Stenghe troppe tese ed emozionato. Sole tu me pu' da' 'na mane".

Salirono le scale ed ognuno entrò nella sua aula.

Alle 12:30, Zi' Jséppe, e il suo cane, suonarono la campanella e tornammo a casa.

Stavamo mangiando ed ecco all'improvviso suonare il campanello.

"Posta! Posta!". Era il postino.

Mio padre si alzò e dopo un po' tornò con una lettera in mano. C'era scritto sulla busta Provveditorato agli Studi di Chieti.

Mio padre l'aprì, ma smise subito di leggerla. Era uguale a quella che era arrivata al maestro Germani.

Preso dall'euforia, non finì manco di mangiare.

Si rimise la giacca ed uscì.

Mi disse: "Vieni con me".

Per strada volava, non riuscivo a tenergli il passo.

Arrivammo in un baleno a casa del maestro Ugo. Suonò il campanello e dopo pochi interminabili istanti la porta si aprì.

"Ugo, Ugo", disse appena vide il maestro Marzocchetti, il fiduciario, la prima personalità scolastica del paese. "Mi è arrivata una lettera d'encomio dal Provveditorato agli Studi di Chieti. Leggi! Leggi!"

"Anche a te è arrivata?", gli disse il maestro Ugo Marzocchetti, abbozzando un sorriso.

"Si!", gli rispose euforico mio padre. Me l'ha portata proprio ora il postino", aggiungendo: "Una simile è arrivata anche ieri ad Aldo Germani".

"Ah! Pure ad Aldo è arrivata", gli rispose senza scomporsi il maestro Ugo Marzocchetti, il fiduciario del direttore.

"Si! Si!", gli rispose mio padre.

Il maestro Marzocchetti, sorridendo, tirò fuoi dalla tasca della sua giacca una lettera e glie la mostrò: era identica, uguale uguale, a quella che era arrivata al maestro Germani ed a mio padre.

"Me sa ca 'ssa làttere è 'rruvuete pure a lu cane de Jséppe", gli disse abbozzando un sorriso, com'era solito fare.

15 Ottobre 2021


Video
Alcuni alunni del maestro Evaristo
Video








I racconti di Fernando Sparvieri

Indice

Gente, usi e costumi del mio paese



Un libro sul web

MA CHI SAREBBERO
LI SALVANESE

di Fernando Sparvieri

Indice

I forestieri a San Salvo



I racconti del mare

I pionieri del mare ed altro


di Fernando Sparvieri
Indice

Emilie de Felicìlle
(Emilio Del Villano)















|
Sito culturale paesano storico dialettale
www.sansalvoantica.it